Nel tempo i fondatori hanno voluto ampliare il loro staff, circondandosi di persone che avessero non solo una preparazione e un percorso di studi adatto, ma che condividessero i principi, la mission, le idee e i progetti del  team, cercando di ampliarli sempre di più: sono perciò arrivati nuovi insegnanti e nuovi assistenti. Di Ritmomisto in particolare sposano i principi di studio, umiltà, lavoro e attenzione verso la persona.

Tutti loro provengono da realtà e formazioni diverse ma sono accomunati dagli stessi principi di base e sono stati selezionati tenendo in considerazione non solo il curriculum ma anche la loro personalità, il loro metodo  e le loro caratteristiche.

Scopri il Team Ritmomisto!

MANUELA ZENNARO

PRESIDENTE E DIRETTRICE, DANZE STANDARD, DANZE LATINO AMERICANE, DANZE NAZIONALI

Se si dice “Ritmomisto” in pratica si dice “Manuela”. Fa slalom tra figli, lavoro part- time, marito, trentinodeibambini.it e naturalmente la sua grande passione per la danza. Passionale e senza freno, vorrebbe poter avere la forza per uno spettacolo al dì, ma poi si rende conto dei suoi limiti e tenta di arginare gli impegni. Da anni cresce con papà e mamma una squadra di atleti di età e discipline diverse, che nel corso del tempo gli hanno dato grandi soddisfazioni. Ritmomisto è il suo terzo figlio, uno dei motivi per cui far frullare pensieri ambiziosi nella sua testa. Conosce i suoi allievi (e quelli dei suoi colleghi) uno ad uno, tenta di parlare con tutti per sapere cosa pensano e sui social “li tiene – scherzosamente - d’occhio”. Tenta di capire a cosa ambiscano per creare, con lo staff, qualcosa che valga per loro la pena di provare a danzare. Presenta, scrive e organizza. Non tollera l’indolenza e chi giudica senza provare. Se potesse cambiare la sua vita aggiungerebbe qualche ora in più alla giornata per ricominciare gli allenamenti di danze standard con Patrick,che in tanti anni hanno dato loro un bel mucchietto di soddisfazioni sportive.

DAVIDE IACOBONE

DANCEHALL

Insegnante ospite. Giovane ed eclettico coreografo noto per la sua tendenza alla sperimentazione e alla ricerca continua del movimento. La sua formazione avviene attraverso periodi di lavo con compagnie internazionali (Scapino Ballet Rotterdam, Giessen, Bremerhaven, Otra Danza). Collabora con realtà italiane come Ocram Dance Movement diretta da Marco Laudani e con il Balletto di Firenze. Nel 2019 si dedica al suo progetto di compagnia Bhava Dance Project, già in scena con la produzione corta “La Morale degli Schiavi” con cui ha ottenuto il primo posto ad eventi internazionali come compagnia emergente.

ILARIA SARGENTINI

DANZA CONTEMPORANEA

Classe 1994 Ilaria, nata a Verona, ma cittadina del mondo, vanta un cv di studio e di esperienza nella danza contemporanea davvero notevole. É danzatrice e performer per la Compagnia APT AcroPhysicalTheatre diretta da Paolo Benedetti nonché direttrice delle Prove di APT AcroPhysicalTheatre diretta da Paolo Benedetti. Ha danzato in Caleidoscopio di Davide Iacobone BlackBox Siena e ha maturato esperienza in Israele danzando in !An Awkward moment before closing the door" di Ilya Nikurov Zichri Theatre a Nahariya (ISRAELE). Ha lavorato con Annapaola Leso (danzatrice Sasha Waltz) e nelle produzioni del Dance Journey Program Kibbutz Contemporary Dance Company in Israele.

GIULIA NICHELATTI

DANZA CONTEMPORANEA

Responsabile del comparto danza contemporanea. Trentina, scopre la danza da piccolina (quasi per sbaglio dopo una brevissima carriera da ginnasta) e si appassiona veramente, finche da adolescente incontra Francesca Manfrini, con la quale studia e capisce che quella della danza (in particolare moderna e contemporanea) sarà per sempre la sua strada, che persegue con determinazione prima come ballerina nella compagnia 3d3dinamiche fondata da Francesca Manfrini e poi come insegnante. Nel frattempo intraprende la strada universitaria per perseguire la sua altra passione: la psicologia, si laurea e continua a studiare per specializzarsi in questo campo che tanto la gratifica. Segni particolari: determinazione, schiettezza e grande entusiasmo.

LUCREZIA GABRIELI

DANZA CLASSICA

Danzare la fa sentire “a casa” ovunque si trovi! Ha scoperto che questo é infatti il modo migliore per ritrovarsi, entrare in relazione con gli altri, tradurre ció che le appare allo sguardo e ricercare la serenitá. Lucrezia è una giovane insegnante e danzatrice/performer professionista. Si forma presso Opus Ballet, I.D.A, Biennale College 17, Specific Training di Loris Petrillo, CIMD Incubatore e con lezioni aperte in Italia e all'estero. Dal 2018 inizia l'attività performativa per eventi e festival e crea il primo assolo, presentato a Fabbrica Europa Platform A35. Dal 2019 lavora per il coreografo Alessandro Sciarroni in Turning_Orlando’s version e nello stesso anno realizza il suo primo spettacolo a serata intera Stretching one’s arms again (prod. ADH, Versiliadanza). Parallelamente manifesta il suo interesse per l’insegnamento prestando assistenza ad altre insegnanti e conducendo lezioni di Floorwork, Danza Contemporanea, Classica e Improvvisazione. Attualmente frequenta il corso Dance Well Teacher organizzato da OperaEstate, lavora a progetti interdisciplinari e performativi collaborando con altri artisti… e continua ad amare il balletto e la danza classica!

LAURA LA ROSA

DANZA CLASSICA

Direttamente dalla Sicilia, una giovane insegnante registrata della Royal Academy of Dance, BA (Hons) Ballet Education e Licentiate of the Royal Academy of Dance. Classe del 2021. Nata a Capo d’Orlando parla correntemente la lingua inglese grazie alla sua esperienza a Londra che l'ha vista non solo studentessa alla Royal Academy ma anche insegnante in diverse scuole del territorio britannico.

ILENIA ZAMBALDI

DANZA MODERNA CONTEMPORANEA, YES WE DANCE, DANZATRICITÁ®, GIOCODANZA®

Nasce nel 2000, ma la sua vera nascita come ballerina avviene quattro anni dopo, appena entra a Ritmomisto. Subito lascia intendere che la sua strada sarà lastricata di musica, coreografie e passi. Frequenta il Liceo Coreutico Bonporti di Trento con specializzazione in danza classica e si diploma a pieni voti nel 2019, mentre non smette mai di mettersi alla prova con competizioni e concorsi, specializzandosi nella danza moderna contemporanea. Le rimane nel cuore la passione per la danze di coppia. Consegue con profitto il diploma di Propedeutica Modern Dance e di Danza Moderna presso l’IDA, di Danzatricità® 0/36 mesi e anche in Danzatricità® anzianità. Ottiene nel 2021 il diploma di Giocodanza®. La sua grande passione per il vivaio di Ritmomisto è da subito evidente: si emoziona per i piccoli piedini e si lascia trasportare dall’ingenuità delle piccole ballerine, al contempo si rivela capace di preparare un gruppo per le competizioni, ottenendo ottimi risultati. É attualmente l’atleta con la massima classe di Ritmomisto, (classe AS internazionale), ottenuta per merito.

SERGIO REOLON

HIP HOP

Nasce a Trento e scopre da adolescente una gran voglia di ballare e da subito anche gli altri vedono in lui quel “qualcosa in più”. Vola in Germania per ballare con grandi nomi e per promuovere grandi marchi automoblistici e si innamora dello stile di Laure Courtellamont. Per un soffio lei non riesce a portarselo via, o meglio, lui decide di restare, ma di continuare con l’hip hop. Studia e insegna in vari luoghi del Trentino e ancora oggi i suoi allievi di Rovereto, Trento e Pergine hanno grande stima di lui. Incontra Ritmomisto dopo una piccola pausa di riflessione, spinto dalla sua compagna, ed è subito sintonia: “un’amicizia nata per passione non muore mai”. Crea gruppo oltre che impartire la tecnica, un collante, uno che non si ferma davanti a nulla. Di pochissime parole (ma ben dette). La musica circonda ogni minuto della sua vita, insieme alle risate dei suoi due bambini.

MIRCO BOCCALETTI

LATINO AMERICANO, SYNCHRO LATIN, LATIN SHOW, GIOCOLATINO, RESPONSABILE LDL®

Insegnante e responsabile Latin Dance Lyceum. Atleta di danze latino-americane e trainers, membro e studente dell Dance Sport Institute Team Diablo. Carattere spigliato e grintoso, ha ampia esperienza nel mondo delle competizioni di danze di coppia. Si occupa sia di corsi amatoriali e della preparazione, al fianco del supervisor Maestro Rizzo, delle coppie di danze latino americane agoniste

DOMENICO LEONELLO

BREAKING

In arte b-boy Fly, insegnante, ballerino e coreografo e calabrese doc. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dell’hip hop nell’estate del 2009 quando un amico milanese gli mostra alcuni "top rocks". La curiosità prende la meglio, fa incetta di video di contest di alto livello (come il Red Bull BC One e il Battle Of The Year) e in particolare di una delle più forti crew al mondo in questa disciplina, l’Extreme Crew, e il colpo di fulmine è fatale: da quel momento il breaking diventerà la sua vita. Da lì un susseguirsi di contest, eventi e workshop con grandi maestri come Neguin e Physicx. Approda a Londra e ha la fortuna sfacciata di allenarsi per un mese con b-boys molto forti della scena Inglese dei quali non solo serba un forte ricordo, ma dai quali apprende in poco tempo moltissime nozioni che oggi, con la sua spiccata capacità dialettica e didattica, tramanda ai suoi allievi. Un "fisico" a tutti gli effetti è laureato all'Università di Trento (e passa dalla fisica quantistica alla preparazione fisica in un batter d'occhio)

ANNA e ADOLFO ZENNARO

DANZE NAZIONALI, DANZE STANDARD

Nelle loro date di nascita c’è il numero 40 ed è un bel numero; imparano a ballare da grandicelli: iniziano per scherzo e non finiscono più di muovere passi di ballo. Gareggiano finchè il fisico glielo permette e poi mettono su tutto quell’ambaradan che è Ritmomisto, perché credono nel costruire e nei sogni, anche se la corazza è sufficientemente dura per non darlo a vedere. Ambiziosi, uno più una meno, si compensano e sanno allenare e insegnare come nessun’altro. Gli allievi dei corsi social si affezionano e dopo anni tornano da loro con nuove aspettative e vecchi ricordi. Non finiscono mai di compiacersi per i loro allievi, nuovi e vecchi, per le piccole conquiste e per i “potenziali” che scoprono. In silenzio, ma con impegno indispensabile e insostiutibile gestiscono la parte amministrativa e “invisibile” della scuola. Hanno sempre un consiglio o una soluzione e una tecnica che non smettono mai di affinare.

GIADA MOSER

POLE DANCE

Lavisana con forti legami veneti, nasce e cresce artisticamente proprio nel vivaio Ritmomisto. Studia danza classica e principalmente moderna, nonché latino americano, facendo competizioni per alcuni anni. Grande elasticità, sorriso smagliante e amore sconfinato per tutto ciò che è “dance”. Per il suo 23esimo compleanno Ritmomisto ha creduto che fosse la candidata perfetta per provare ad ampliare il raggio di azione della scuola e così incontra e si innamora del Cheerleading, diventando coach ed insegnando per 7 anni alla Cheer School Ritmomisto. Nel frattempo, nel 2015 sperimenta le arti aeree e in particolare la pole dance; nel 2017 ottiene il diploma di insegnante di pole dance presso la Pole&Postural Academy di Firenze e, dallo stesso anno, tiene i corsi di pole Kids e pole dance a Ritmomisto.

SAMUELE NEGRIOLLI

PREPARAZIONE ATLETICA, GINNASTICA DOLCE

Responsabile del comparto fitness and wellnes. Nasce a Trento nel 1996 e subito si scopre un grande appassionato di sport: in giovane età pratica tennis e ciclismo per poi dedicarsi alla pallavolo e al ruolo di arbitro di calcio. Terminato il liceo scientifico si iscrive alla facoltà di Scienze Motorie di Verona che conclude nel 2019. Lavora per diverse associazioni sportive come allenatore: Solteri Calcio e, da quest'anno, all'Hellas Verona. Si occupa inoltre di attività motoria per anziani presso l'università della terza età e in corsi privati. A Ritmomisto segue con determinazione e grande passione il difficile compito di preparare fisicamente la squadra agonistica e dal 2021 propone corsi di ginnastica dolce per l'età "gold"

DEBORA BRUGNARA

CHEERLEADING, RESPONSABILE CHEER SCHOOL

Responsabile comparto cheerleading. Nasce come atleta di ginnastica artistica che pratica fino alla maggiore età, entra a far parte del Cheer Team Ritmomisto dalla fondazione del progetto nel 2013. Si forma in FederCheer (ex FiCad) seguendo l'evoluzione della federazione e della disciplina negli anni. Dopo una pausa che la porta in Canada torna e, nel 2020, prende le redini della Ritmomisto Cheer School. Come Coach è determinata e creativa, crede che con il Cheerleading si possa, oltre che la tecnica che lo contraddistingue, insegnare anche valori come spirito di gruppo e condivisione. Dinamica, entusiasta, originale e sorridente, non manca mai di proporre progetti e avanzare idee: sotto il fiocco grandi occhi chiari che sanno conquistare e ammonire, giusto mix per una perfetta coach.

PAULO HENRIQUE CRUZ

ZUMBA®, CAPOEIRA, PREPARAZIONE ATLETICA

Bahia non è solo la sua patria, ma anche il suo sorriso e il suo carattere disponibile e incredibilmente positivo. Brasiliano a tutti gli effetti con una punta di “trentino” che comincia a farsi avanti, si trasferisce a Trento per lavoro, restaurando cimeli artistici e monumenti. Importa il suo grande amore per la Capoeira, di cui è Maestro e che scandisce ogni momento della sua vita. La pratica con più associazioni specializzate sul territorio che riconoscono il suo grande valore, anche umano. Con Ritmomisto inizia una grande amicizia per caso e, un po’ per scherzo, entra a far parte della squadra dei ballerini, accompagnando gli spettacoli con pazzesche evoluzioni acrobatiche e non solo. Decide poi di insegnare, divertendosi un sacco, i ritmi di Bahia attraverso lo Swing Baiano, illuminando a un sacco di persone le grige serate invernali. La capoeira invece è per Ritmomisto una sfida, qualcosa che va oltre la danza e che può insegnare ai ragazzi valori unici nel loro genere.

MARY VILLOTTI

PILATES

Mary inizia a danzare nel 2003 e decide di seguire la sua passione anche nella scelta della scuola superiore frequentando il Liceo Coreutico Bonporti di Trento. Nel 2017 si diploma come insegnante di modern IDA e nel 2018 come istruttrice di Pilates Matwork con FIF. Per ampliare le sue competenze si specializza nel 2019 nel Pilates in gravidanza e terza età con FIF, nel 2020 come Tecnico Posturale con FIF. Dal 2017 inizio lavoro come insegnante di Pilates, Posturale, danza e avviamento a ginnastica artistica. Nel 2020 si iscrive all'Università di Scienze Motorie. Con determinazione porta avanti a Ritmomisto i corsi di pilates serali e da subito riscontra grande interesse e affetto da parte di chi la segue.

STEFANIA GRAZZI

Danza attiva